Palette_estese
Palette Estese
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home Page
File bmp
Palette
Conclusioni
Palette estese
Prima
di spiegare le palette estese occorre precisare alcune cose sui file, è noto che tutti conoscono
i file,
ma è comunque utile parlarne. Iniziamo dai file pgm.
File Pgm.
I file pgm sono strutturati come si vede sotto.
Un file pgm viene scritto su disco in questo modo. Prima si scrive la testa, dove viene scritto il codice di
identificazione, le linee, le colonne e così via, la testa non interessa in questo momento, e a tutti coloro
che volessero interessarsi possono documentarsi da soli.
Nella seconda parte viene scritto il "descrittore", è quello che descrive e forma l' immagine.
Quando si campiona in un dato intervallo, l'intervallo può essere diviso a piacere, ma se lo si converte in un
file pgm, cioè visibile sul monitor, occorre convertirlo a 8 bit o 16
bit
o altro.
Generalmente il file si converte in un file a 8
bit
, ma sarebbe molto utile convertirlo a 16
bit
.
Purtroppo i file vengono utilizzati solo per visualizzare le immagini e non vengono considerati per calcoli
matematici.
Inoltre dopo la conversione a 8
bit
, i dati ottenuti nel descrittore non sono altro che
"puntatori" di palette.
Questo lo andremo a dimostrare successivamente.
Infine bisogna ricordare che dopo la conversione, qualsiasi esso sia l' intervallo di campionatura, esso
viene diviso a 256 se convertito a 8 bit, oppure a 65536 se convertito a 16 bit, o altro.
In un file pgm le palette sono "virtuali", cioè esistono ma non vengono scritte sul file, infatti essendo
il
file pgm momocromatico si dovrebbe scrivere le palette con una serie di numeri da 0 a 255, semplicemente
inutile. Una conversione a 16 bit può non essere capita in quanto non esistono schede video
commerciali
a 16 bit, ma questo non diminuisce la sua utilità, inoltre per visualizzare un file a 16 bit lo si
converte
istantaneamente a 8 bit e vederlo regolarmente. Fare schede video a 16 bit
sarebbe
inutile
perchè
con gli attuali 8 bit RGB si raggiungono i 16 milioni di colori e andare altre non
sarebbe
necessario,
perchè l'occhio umano non reagirebbe a tale variazioni di colori.
I file a 16 bit quindi sarebbero
utili solamente per effettuare calcoli matematici.
Il mio sito
file bmp
Home Page
|
File bmp
|
Palette
|
Conclusioni
|
Mappa generale del sito
di Ambrosini Cesare
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.